Questa e` una guida pratica all’uso di LUKS su Linux.
</p>
<pstyle="text-align: left;">
LUKS e` un acronimo che sta per Linux Unified Key Setup ed e` il formato standard per il disk-encryption, creato nel 2004, si distingue da molti altri formati crittografici per la particolareggiata documentazione e soprattutto per esser stato sottoposto ad auditing, ovvero il processo di controllo del codice sorgente per verificarne l’integrita`, l’efficacia e la robustezza degli algoritmi e l’assenza di backdoor o bug software critici.
</p>
<pstyle="text-align: left;">
Il primo passo per utilizzare LUKS e` installarlo sulla propria distribuzione, o controllare se e` gia` presente.
</p>
<h2style="text-align: left;">
Preparare la partizione
</h2>
<pstyle="text-align: left;">
In questo esempio la partizione /dev/sda1 viene formattata e sovrascritta.
<p>e scegliere il cypher e l’algoritmo che si preferisce. Si ricorda che il numero relativo alla dimensione della chiave e` la meta` di quello usato da LUKS, ovvero 512 bit in questo caso.</p>
<p>Il prossimo comando inizializza il volume dopo aver inserito la chiave per il volume. Il terzo argomento e` il nome che si vuole scegliere per la partizione.</p>
<p>La password scelta non puo` esser in nessun modo recuperata.</p>
Ora /dev/sda1 correttemente inizializzato viene mappato su /dev/mapper/testvolume. Per verificare lo stato del volume:
</p>
<preclass="wp-code-highlight prettyprint linenums:1"># cryptsetup -v status testvolume
/dev/mapper/testvolume is active.
type: LUKS1
cipher: aes-cbc-essiv:sha256
keysize: 512 bits
device: /dev/sda1
offset: 4096
sectors size: 419426304
sectors mode: read/write
Command successful.</pre>
<h2style="text-align: left;">
Formattare la partizione
</h2>
<p>Ora ci si deve assicurare che in caso di un’analisi esterna ogni dato venga visto come una serie random di zero ed uno senza valore e assicurarsi che non ci sia un leak di informazioni relative all’uso del disco:</p>