UniTO/anno3/vpc/consegne/2/2.pn.org
2020-05-22 12:48:27 +02:00

18 KiB

Esercizio P/N

Rete A

M master identici e S slave identici di tipo 1.

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/reteA.jpg
Modello della reteA

La figura rappresenta la rete di Petri P/T dell'esercizio A. Il master è modellato dai posti M0, M1, M2, M3 e dalle transizioni Azione_Locale, Richiesta_Servizio, Attesa_Elaborazione e Reset_M Lo slave è modellato dai posti S0, S1_a, S1_b, S2_a, S2_b e S3 e dalle transizioni Inizio_Servizio, Azione_Locale_S_a, Azione_Locale_S_b, Fine_Servizio e Reset_S. La richiesta del servizio verso lo slave e` gestita attraverso due buffer, posti Buffer_Input e posto Buffer_Output.

Risultati

Nella tabella vengono mostrate il numero di archi e di nodi al variare dei parametri M e S. Le cifre sono indicative dell'aumentare della dimensione dello spazio degli stati proporzionalmente al numero di marcature.

master, slaves Nodi Archi
1, 1 14 19
2, 2 94 222
3, 3 426 334
4, 4 1500 5610
5, 5 4422 18720
6, 6 11418 52998
7, 7 26598 132594
8, 8 57057 301158
9, 9 114400 632775
10, 10 216788 1246960
11, 11 391612 2328612
12, 12 678912 4153916
13, 13 1135668 7123272
14, 14 1841100 11802420
15, 15 2903124 18973020

Considerazioni su Fork/Join

Il modello non garantisce che avvenga il join di due processi dello stesso padre quando la marcatura degli slave e` maggiore di 2. Si puo` garantire che avvenga il join di due processi forkati dallo stesso padre attraverso differenti strutture slaves o usando reti WN.

Riduzione

Una rete di petri puo` essere ridotta usando le seguendi tecniche:

  • fusione
  • eliminazione
  • rimozione dei loop

Nelle figure vengono mostrate alcune fasi di riduzione della rete in analisi.

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/riduzione/eliminazione1.jpg
eliminazione di posti identici

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/riduzione/fusione1.jpg

fusione di posti
/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/riduzione/fusione2.jpg
fusione di transizioni

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/riduzione/fusione3.jpg \clearpage

fusione di transizioni e posti

P e T invarianti

Tramite GreatSPN possiamo calcolare gli T- e P- semiflussi

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsAT.jpg
T-semiflows

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsAP.jpg \clearpage

P-semiflows

Gli P-semiflussi sono i seguenti:

• S0 + S1a + S2a + S3
• S0 + S1b + S2b + S3
• M0 + M1 + M2 + M3
• S1a + S2a + Buffer_output + Buffer_input + M0 + M1 + M3
• S1b + S2b + Buffer_output + Buffer_input + M0 + M1 + M3

Il T-semiflusso e` il seguente:

• Inizio_servizio + azione_locale_sa + azione_locale_sb +
\space{}\space{} Fine_servizio + azione_locale_m + Richiesta_servizio +
\space\space Attesa_elaborazione + Reset_M + Reset_S

e dato che comprende tutte le transizioni, il sistema rispetta la proprieta` di liveness. Dato che la reteA e` interamente coperta dagli P-semiflussi, possiamo affermare che la rete sia bounded. Gli P-semiflussi ci permettono di ricavare i seguenti invarianti lineari relativi ai marking m:

• m[S0] + m[S1ₐ] + m[S2ₐ] + m[S3] = 1
• m[S0] + m[S1b] + m[S2b] + m[S3] = 1
• m[M0] + m[M1] + m[M2] + m[M3] = 1
• m[S1ₐ] + m[S2ₐ] + m[Buffer_output] + m[Buffer_input] + m[M0] + m[M1] + m[M3] = 1
• m[S1b] + m[S2b] + m[Buffer_output] + m[Buffer_input] + m[M0] + m[M1] + m[M3] = 1

Dato che ∀p ∈ P, m[p] ≥ 0 possiamo affermare, a partire dalle precedenti uguaglianze che:

  • ogni posto nei seguenti insieme e` in mutua esclusione con gli elementi dello stesso insieme:

    {S0, S1ₐ, S2ₐ, S3}
    {S0, S1b, S2b, S3}
    {M0, M1, M2, M3}
    {S1ₐ, S2ₐ, Buffer_output, Buffer_input, M0, M1, M3}
    {S1b, S2b, Buffer_output, Buffer_input, M0, M1, M3}
  • ∀pᵢ∈P, m[pᵢ]≤1 (bounds)
  • dato che i posti che sono gli unici enablers di una transizione sono i seguenti:

    S1ₐ, S1b, S3, M0, M1, M3

    e quindi possiamo provare a dimostrare l'assenza di deadlock partendo dagli invarianti lineari relativi ai marking:

    • m[S0] + m[S2ₐ] = 1
    • m[S0] + m[S2b] = 1
    • m[M2] = 1
    • m[S2ₐ] + m[Buffer_output] + m[Buffer_input] = 1
    • m[S2b] + m[Buffer_output] + m[Buffer_input] = 1

    Dato che M2 e` marcata, per far si` che attesa_elaborazione non venga abilitata:

    m[Buffer_output] = 0

    Inoltre per far si` che Inizio_Servizio e Fine_Servizio non vengano abilitate:

    • m[Buffer_input] + M[S0] ≤ 1
    • m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1

    Riassumendo, il sistema e` il seguente:

    • m[S0] + m[S2ₐ] = 1
    • m[S0] + m[S2b] = 1
    • m[S2ₐ] + m[Buffer_input] = 1
    • m[S2b] + m[Buffer_input] = 1
    • m[Buffer_input] + M[S0] ≤ 1
    • m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1

    che per la legge di conservazione dei token, non puo` essere soddisfatto. Quindi nel sistema non vi e` la possibilita` di deadlock.

Rete B

M master identici, uno slave di tipo 1 e uno slave di tipo 1 scelti liberamente dai master.

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/reteB.jpg
Modello della reteB

La figura rappresenta la rete di Petri P/T dell'esercizio B. Il master è modellato dai posti M0, M1, M2, M3 e dalle transizioni Azione_Locale, Richiesta_Servizio, Attesa_Elaborazione e Reset_M Lo slave di tipo 1 è modellato dai posti S0, S1_a, S1_b, S2_a, S2_b e S3 e dalle transizioni Inizio_Servizio, Azione_Locale_S_a, Azione_Locale_S_b, Fine_Servizio e Reset_S. Lo slave di tipo 2 è modellato dai posti R0, R1_a, R1_b, R2_a, R2_b e R3 e dalle transizioni Inizio_Servizio_R, Azione_Locale_R, Fine_Servizio e Reset_R. La richiesta del servizio verso lo slave scelto e` gestita attraverso due buffer, FreeChoice e Risultato. \clearpage

Risultati

Al variare del marking del master:

master, slaves Stati Archi
1, 2 40 76
2, 2 204 544
3, 2 728 2400
4, 2 2072 7896
5, 2 5040 21336
6, 2 10920 50064
7, 2 21648 105648
8, 2 39996 205260
9, 2 69784 373252
10, 2 116116 642928

Parametrizzando anche il marking sugli slaves (R+S):

master, slaves Stati Archi
1, 2 40 76
2, 2 204 544
4, 4 7265 32674
6, 6 113464 664234
8, 8 1073226 7405654
10, 10 7212128 55762000

Considerazioni su Fork/Join

Lo slave di tipo 1 processa una sola richiesta alla volta. Il master in attesa del risultato (M2) potrebbe ricevere il risultato di un lavoro richiesto da un altro master.

P e T invarianti

Tramite GreatSPN possiamo calcolare gli T- e P- semiflussi

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsBT.jpg
T-semiflows

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsBP.jpg Gli P-invarianti sono i seguenti:

P-semiflows
• S0 + S1_a + S2_a + S3
• S0 + S1_b + S2_b + S3
• R0 + R1 + R2 + R3
• M0 + M1 + M2 + M3
• S1_a + S2_a + R1 + R2 + M0 + M1 + M3 + Freechoice + P0 + P1 + Risultato
• S1_b + S2_b + R1 + R2 + M0 + M1 + M3 + Freechoice + P0 + P1 + Risultato

Gli T-invarianti sono i seguenti:

• Inizio_servizio_R + azione_locale_R +
\space\space Fine_servizio_R + Reset_R + azione_locale_m + Richiesta_servizio +
\space\space Attesa_elaborazione + Reset_M + Scelta_2
• Inizio_servizio_S + azione_locale_sa + azione_locale_sb +
\space\space Fine_servizio_S + Reset_s + azione_locale_m + Richiesta_servizio +
\space\space Attesa_elaborazione + Reset_m + Scelta_1

Dato che ci sono due semiflussi, ognuno relativo alle transizioni dei due diversi slaves, c'e` possibilita` di starvation. Possiamo infatti immaginare una traccia di esecuzione in cui il master in seguito a FreeChoice sceglie sempre il primo slave. Questo non succederebbe in un sistema fair, ovvero se si obbliga un'automa che entra in uno stato infinite volte ad eseguire tutte le possibili transizioni da quello stato. In tal caso non avremmo starvation e la proprieta` di liveness sarebbe rispettata.

Dato che la reteB e` interamente coperta dagli P-semiflussi, possiamo affermare che la rete sia bounded. Dimostriamo invece che la rete non ha possibilita` di deadlock.

• m[S0] + m[S1_a] + m[S2_a] + m[S3] = 1
• m[S0] + m[S1b] + m[S2b] + m[S3] = 1
• m[R0] + m[R1] + m[R2] + m[R3] = 1
• m[M0] + m[M1] + m[M2] + m[M3] = 1
• m[S1_a] + m[S2_a] + m[R1] + m[R2] + m[M0] + m[M1] +
\space{}\space{} m[M3] + m[Freechoice] + m[P0] + m[P1] + m[Risultato] = 1
• m[S1b] + m[S2b] + m[R1] + m[R2] + m[M0] + m[M1] +
\space{}\space{} m[M3] + m[Freechoice] + m[P0] + m[P1] + m[Risultato] = 1

I posti che sono gli unici enablers di una sola transizione sono:

M0, M1, M3, R1, R2, R3, FreeChoice, S1ₐ, S1b, S3

Gli invarianti lineari dei marking diventano:

• m[S0] + m[S2_a] = 1
• m[S0] + m[S2b] = 1
• m[R0] = 1
• m[M2] = 1
• m[S2_a] + m[P0] + m[P1] + m[Risultato] = 1
• m[S2b] m[P0] + m[P1] + m[Risultato] = 1

Dati i marking in R0 e M2, per far si` che /Inizio_Servizio/_R, Attesa_Elaborazione, /Fine_Servizio/ₛ e /Inizio_Servizio/ₛ non vengano abilitati:

• m[P0] = 0
• m[Risultato] = 0
• m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1
• m[P1] + m[S0] ≤ 1

Il sistema si riduce a:

• m[S0] + m[S2_a]= 1
• m[S0] + m[S2b] = 1
• m[S2_a] + m[P1] = 1
• m[S2b] + m[P1] = 1
• m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1
• m[P1] + m[S0] ≤ 1

che non puo` essere soddisfatto per la legge di conservazione dei token.

Rete C

Due master identici, uno slave di tipo 1 e uno slave di tipo 1 scelti liberamente dai master.

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/reteC.jpg
Modello della reteC

La figura rappresenta la rete di Petri P/T dell'esercizio C. Il master è modellato dai posti M0, M1, M2, M3 e dalle transizioni Azione_Locale, Richiesta_Servizio, Attesa_Elaborazione e Reset_M Lo slave di tipo 1 è modellato dai posti S0, S1_a, S1_b, S2_a, S2_b e S3 e dalle transizioni Inizio_Servizio, Azione_Locale_S_a, Azione_Locale_S_b, Fine_Servizio e Reset_S (il secondo master e` una copia del primo). Lo slave di tipo 2 è modellato dai posti R0, R1_a, R1_b, R2_a, R2_b e R3 e dalle transizioni Inizio_Servizio/_R, Azione_Locale_R, /Fine_Servizio e Reset_R. La richiesta del servizio verso lo slave scelto e` gestita attraverso due buffer, posti FreeChoice e Risultato.

P e T invarianti

Tramite GreatSPN possiamo calcolare gli T- e P- semiflussi

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsCT.jpg
T-semiflows
/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsCP.jpg
P-semiflows

Gli P-invarianti sono i seguenti:

  • S0 + S1ₐ + S2ₐ + S3
  • S0 + S1b + S2b + S3
  • R0 + R1 + R2 + R3
  • M0 + M1 + M2 + M3
  • copy_M0 + copy_M1 + copy_M2 + copy_M3
  • S1ₐ + S2ₐ + R1 + R2 + M0 + M1 + M3 + Freechoice + P0 + P1 + Risultato + copy_M0 + copy_M1 + copy_M3
  • S1b + S2b + R1 + R2 + M0 + M1 + M3 + Freechoice + P0 + P1 + Risultato + copy_M0 + copy_M1 + copy_M3

Dato che la reteC e` interamente coperta dagli P-semiflussi, possiamo affermare che la rete sia bounded. Gli P-semiflussi ci permettono di ricavare i seguenti invarianti lineari relativi ai marking m:

• m[S0] + m[S1ₐ] + m[S2ₐ] + m[S3] = 1
• m[S0] + m[S1b] + m[S2b] + m[S3] = 1
• m[R0] + m[R1] + m[R2] + m[R3] = 1
• m[M0] + m[M1] + m[M2] + m[M3] = 1
• m[copy_M0] + m[copy_M1] + m[copy_M2] + m[copy_M3] = 1
• m[S1ₐ] + m[S2ₐ] + m[R1] + m[R2] + m[M0] +
\space\space m[M1] + m[M3] + m[Freechoice] + m[P0] + m[P1] +
\space\space m[Risultato] + m[copy_M0] + m[copy_M1] + m[copy_M3] = 1
• m[S1b] + m[S2b] + m[R1] + m[R2] + m[M0] +
\space\space m[M1] + m[M3] + m[Freechoice] + m[P0] + m[P1] +
\space\space m[Risultato] + m[copy_M0] + m[copy_M1] + m[copy_M3] = 1

Gli spazi enablers di una sola transizione sono i seguenti:

R1, R2, R3, S1ₐ, S1b, S3, Risultato, M0, M1, M3, copy_M0, copy_M1, copy_M3, FreeChoice

il sistema precedente diventa:

• m[S0] + m[S2ₐ] = 1
• m[S0] + m[S2b] = 1
• m[R0] = 1
• m[M2] = 1
• m[copy_M2] = 1
• m[S2b] + m[P0] + m[P1] = 1
• m[S2a] + m[P0] + m[P1] = 1

Dati i marking in R0 e M2 e copy_M2, per far si` che /Inizio_Servizio/_R, Attesa_Elaborazione, copy_/Attesa_Elaborazione/, /Fine_Servizio/ₛ e /Inizio_Servizio/ₛ non vengano abilitati:

• m[P0] = 0
• m[Risultato] = 0
• m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1
• m[P1] + m[S0] ≤ 1

Il sistema si riduce allo stesso della precedente rete B:

• m[S0] + m[S2ₐ] = 1
• m[S0] + m[S2b] = 1
• m[S2b] + m[P1] = 1
• m[S2a] + m[P1] = 1
• m[S2ₐ] + m[S2b] ≤ 1
• m[P1] + m[S0] ≤ 1

e non puo` essere soddisfatto per la legge di conservazione dei token.

Gli T-invarianti sono i seguenti:

  • Inizio_Servizioᵣ + Azione_Locale + Fine_Servizioᵣ + T3 + azione_localeₘ + Richiesta_Servizio + Attesa_Elaborazione + Reset_M + Scelta₁
  • Inizio_Servizioₛ + Azione_Localesa + Azione_Localesb + Fine_Servizioₛ + T3 + azione_localeₘ + Richiesta_Servizio + Attesa_Elaborazione + Reset_M + Scelta₁
  • Inizio_Servizioᵣ + Azione_Locale + Fine_Servizioᵣ + T3 + Scelta₂ + copyₐzione_localeₘ + copy_Richiesta_Servizio + copy_Attesa_Elaborazione + copy_Resetₘ
  • Inizio_Servizioₛ + Azione_Localesa + Azione_Localesb + Fine_Servizioₛ + Reset + Scelta₁ + copy_azione_localeₘ + copy_Richiesta_Servizio + copy_Attesa_Elaborazione + copy_Resetₘ

Come nella rete B, in assenza di fairness non possiamo rispettare la condizione di liveness e c'e` possibilita` di starvation.

Rete D

Due master identici, uno slave di tipo 1 e uno slave di tipo 1 scelti associati ciascuno ad un master diverso.

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/reteD.jpg
Modello della reteD

P e T invarianti

Tramite GreatSPN possiamo calcolare gli T- e P- semiflussi

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsDT.jpg
T-semiflows

/bparodi/UniTO/media/commit/dea5a6fbe4e3abf1c354f678189236423d489a54/anno3/vpc/consegne/2/semiflowsDP.jpg \clearpage

P-semiflows

Gli P-invarianti sono i seguenti:

• S0 + S1ₐ + S2ₐ + S3
• S0 + S1b + S2b + S3
• R0 + R1 + R2 + R3
• M0 + M1 + M2 + M3
• S1ₐ + S2ₐ + M0 + M1 + M3 + Bufferₛ + Risultato
• S1b + S2b + M0 + M1 + M3 + Bufferₛ + Risultato
• M0₂ + M1₂ + M3₂
• R1 + R2 + M0₂ + M1₂ + M3₂ + Buffer₂ + Risultato₂

Ai fini della dimostrazione dell'assenza di deadlock, possiamo notare che lo slave di tipo 2 e` equivalente allo slave di tipo 1 se si applicano due riduzioni alla rete (vengono fusi in un unico posto S1ₐ-S2ₐ e S1b-S2b, poi eliminata la fork). Inoltre i master sono indipendenti fra di loro e ciascuno rispetta l'assenza di deadlock come gia` dimostrato nella rete A. Gli T-invarianti sono i seguenti:

  • Inizio_Servizioₛ + azione_localesa + azione_localesb + Fine_Servizioₛ + Reset + azione_localeₘ + Richiesta_Servizio + Attesa_Elaborazione + Resetₘ
  • Inizio_Servizioᵣ + Azione_locale + Fine_Servizioᵣ + T3 azione_localem2 + Richiesta_Servizio₂ + Attesa_Elaborazione₂ + Resetm2

Come nella rete B, in assenza di fairness non possiamo rispettare la condizione di liveness e c'e` possibilita` di starvation.

Decision Diagram

L'efficacia dei decision diagram sulla generazione dello stato degli spazi dipende fortemente dall'ordine delle variabili. Di seguito vengono mostrati i decision diagram usando per le assegnazioni i seguenti algoritmi:

  • Sloan: un algoritmo di riduzione della banda di matrici sparse con una buona performance
  • Cuthill-McKee: un altro algoritmo di riduzione della banda di matrici sparse
  • Tovchigrechko e Noack: due algoritmo appositamente ideati per le reti di Petri, anch'essi con una buona performance
  • P-chaining: un algoritmo che sfrutta le informazioni strutturali della rete ma ha una bassa performance
  • Gradient-P
  • Gibbs-Poole-Stockmeier: un altro algoritmo matriciale che nella rete in analisi ha restituito il risultato peggiore

∈cludepdf{./diagrammi/sloan.png}

Algoritmo di Sloan

∈cludepdf{./diagrammi/mckee.png}

Algoritmo di Cuthull-McKee

∈cludepdf{./diagrammi/tovchi.png}

Algoritmo di Tovchigrechko

∈cludepdf{./diagrammi/noack.png}

Algoritmo di Noack

∈cludepdf{./diagrammi/p-chain.png}

Algoritmo P-Chain

∈cludepdf{./diagrammi/gradient.png}

Algoritmo Gradient-P

∈cludepdf{./diagrammi/gibbs.png}

Algoritmo di Gibbs-Poole-Stockmeier